Nel vasto panorama dell'audio domestico, la serie Retrospective di NUMAN si distingue per il suo audace richiamo al passato, unito a prestazioni sonore moderne. Gli altavoces NUMAN Retrospective 1979 S, in particolare, incarnano questa filosofia, offrendo un design che evoca l'estetica degli anni '70 e '80, ma con una tecnologia acustica capace di soddisfare gli ascoltatori più esigenti. Questo articolo si propone di analizzare in profondità questi diffusori da scaffale, esplorando il loro design, le caratteristiche tecniche, la qualità del suono e le opinioni degli utenti, per fornire un quadro completo a chiunque sia interessato a un'esperienza HiFi con un tocco vintage.
La prima impressione che i NUMAN Retrospective 1979 S lasciano è senza dubbio legata al loro stile inconfondibile. Ispirati al design "made in Berlin" degli anni '70, questi diffusori presentano linee rette e pulite, una finitura bianca elegante e una copertura in tessuto marrone rimovibile che completa l'estetica retrò. La cura dei dettagli è evidente: la cassa acustica è realizzata in MDF indurito, un materiale noto per le sue proprietà anti-risonanza, che contribuisce a un suono più pulito e definito, minimizzando le vibrazioni indesiderate.
La confezione stessa riflette l'attenzione al dettaglio, includendo persino guanti di stoffa bianca per maneggiare i diffusori senza lasciare impronte. Questa cura si estende anche ai componenti fisici: le griglie frontali, realizzate in tessuto di alta qualità, non solo proteggono gli altoparlanti ma aggiungono un ulteriore elemento stilistico. Come sottolineato da diverse recensioni, la qualità costruttiva è eccellente, trasmettendo una sensazione di solidità e durabilità.
Sotto la veste retrò, i NUMAN Retrospective 1979 S nascondono un'architettura acustica studiata per offrire un suono bilanciato. Ogni diffusore è un sistema a due vie che integra:
Una caratteristica distintiva di questi diffusori è l'utilizzo di un radiatore passivo da 10 cm (4 pollici) sul retro. Questo componente, simile a un altoparlante ma privo di motore, sostituisce il tradizionale sistema bass reflex. Funziona in modo complementare al woofer attivo, amplificando la risposta dei bassi e permettendo una progettazione acustica più compatta, senza compromettere la profondità del suono. Questa soluzione, tipica degli anni '70 e '80, contribuisce a un basso ben smorzato e controllato.
Dal punto di vista della potenza, ogni diffusore eroga una potenza continua di 50 Watt, con una potenza massima di 90 Watt. L'impedenza nominale è di 4 Ohm, rendendoli compatibili con un'ampia gamma di amplificatori HiFi. Le connessioni sono semplici e dirette, limitate a un terminale per altoparlante, il che semplifica l'installazione.
Le opinioni sulla resa sonora dei NUMAN Retrospective 1979 S sono generalmente molto positive, evidenziando un suono equilibrato e piacevole, seppur con alcune sfumature legate alla loro filosofia acustica.
Bassi: Il radiatore passivo conferisce ai bassi una caratteristica distintiva: sono profondi, ben smorzati e controllati, ma tendono a mancare della
Ciertamente estamos hablando de un producto interesante, pero ¿qué piensa la gente después de comprarlo?