Il mondo della radio, specialmente quello delle onde corte (SW), continua ad affascinare molti appassionati, offrendo una finestra su trasmissioni globali e una connessione con un panorama mediatico diverso da quello digitale. In questo contesto, il Tecsun R-9012 si presenta come un ricevitore analogico compatto e accessibile, progettato per chi si avvicina a questo hobby o per chi cerca un dispositivo affidabile per l'ascolto quotidiano. Analizziamo in dettaglio le opinioni e le caratteristiche di questo modello per capire se mantiene le promesse di qualità e funzionalità.
Il Tecsun R-9012 è un ricevitore che punta alla semplicità e alla portabilità. Le sue dimensioni contenute (80 x 126 x 28 mm) e il peso di soli 200 grammi lo rendono un compagno ideale per chi desidera ascoltare la radio in movimento, in campeggio, o semplicemente in casa senza ingombrare. L'alimentazione è flessibile, potendo funzionare sia con 2 batterie AA (non incluse) che tramite un alimentatore DC da 3V (anch'esso non incluso), offrendo così diverse opzioni per l'utilizzo.
La struttura è prevalentemente in plastica, come è comune per dispositivi di questa fascia di prezzo. Tuttavia, alcune recensioni suggeriscono che la qualità dei materiali e dell'assemblaggio sia leggermente superiore rispetto a modelli simili commercializzati con marchi cinesi meno noti, come KAIDE o C-MIK. Un dettaglio apprezzato è la presenza di un piccolo cuscinetto nel vano batterie per evitare movimenti indesiderati durante il trasporto, un accorgimento che denota una certa attenzione ai dettagli da parte del produttore.
Il Tecsun R-9012 offre una copertura di 12 bande, che include le frequenze AM (onde medie, MW), FM e le affascinanti onde corte (SW). Questa versatilità è uno dei punti di forza principali del ricevitore, permettendo agli utenti di esplorare un'ampia gamma di stazioni radio da tutto il mondo.
La ricezione in banda FM è generalmente considerata buona per un dispositivo di questa categoria, anche se alcune recensioni segnalano la possibilità di incontrare problemi di "immagini" di altre stazioni, specialmente in aree urbane con un'alta densità di trasmettitori. Un consiglio utile fornito da un utente è quello di sperimentare con la lunghezza dell'antenna: a volte, accorciarla può ridurre il rumore di fondo e migliorare la ricezione, contrariamente a quanto si potrebbe pensare. È importante notare che la versione europea di questo ricevitore, a differenza di alcune controparti, non include lo spazio tra 76 e 86 MHz in FM, una scelta mirata a prevenire interferenze e "immagini" comuni in quella porzione dello spettro.
Sorprendentemente, la ricezione in onde medie (AM) è stata lodata da diversi utenti. Anche in condizioni non ideali, il Tecsun R-9012 è in grado di captare stazioni con una buona qualità, permettendo persino di effettuare "DX notturno" (ricezione di stazioni distanti durante le ore notturne). Questo aspetto lo rende un dispositivo interessante anche per chi è interessato all'ascolto di stazioni locali e regionali.
Le onde corte sono il cuore pulsante per molti appassionati di radio. Il Tecsun R-9012, con le sue 12 bande SW, offre un buon punto di partenza per esplorare questo mondo. Le opinioni divergono leggermente: alcuni utenti trovano la ricezione soddisfacente, specialmente se abbinata a un'antenna esterna o a un'antenna "artigianale" per ottimizzare la ricezione delle bande più basse o più alte. Altri, tuttavia, ritengono che le bande SW siano leggermente "disattese", mancando alcune frequenze cruciali rispetto ad altri modelli o rimanendo in una sorta di "passo intermedio" tra i modelli base e quelli digitali più avanzati. È fondamentale ricordare che la qualità della ricezione SW dipende enormemente da fattori esterni come l'ora del giorno, le condizioni atmosferiche e la presenza di interferenze elettromagnetiche.
Il Tecsun R-9012 si distingue per la sua interfaccia analogica, che molti utenti trovano più intuitiva e piacevole da usare rispetto ai controlli digitali. La manopola di sintonia, sebbene richieda un po' di "tatto" per essere utilizzata al meglio, permette una regolazione fluida delle frequenze.
Tuttavia, un punto dolente ricorrente nelle recensioni è l'imprecisione del quadrante analogico. Alcuni utenti hanno riscontrato discrepanze significative tra la frequenza indicata sul quadrante e quella effettivamente sintonizzata, a volte anche di diversi MHz. Sebbene questo sia un problema comune in molti ricevitori analogici economici, in alcuni casi è stato descritto come "demenziale", rendendo la ricerca di stazioni specifiche una sfida.
Un altro aspetto che ha generato qualche critica è la mancanza di un supporto integrato per inclinare la radio, una caratteristica presente invece su modelli simili come la R-9012 (presumibilmente un errore di battitura nella recensione originale, dato che si sta parlando della R-9012). Questa assenza può rendere meno comoda la consultazione del quadrante quando la radio è appoggiata su una superficie piana.
Le opinioni sulla qualità costruttiva sono miste. Mentre alcuni apprezzano i miglioramenti nei materiali e nell'assemblaggio rispetto a marche generiche, altri hanno riscontrato problemi di qualità, come graffi estetici o particelle di polvere all'interno del quadrante, che non compromettono il funzionamento ma sono indice di una produzione non sempre impeccabile. Un utente ha segnalato un problema piuttosto serio: la perdita totale del segnale quando si tocca la radio vicino alla manopola del volume o la si impugna nella parte superiore. Questo suggerisce che, in alcune unità, l'interferenza corporea possa essere un problema significativo, riducendo drasticamente le prestazioni.
La mancanza di porte come USB o la possibilità di collegare un'antenna esterna più performante sono limitazioni che potrebbero essere considerate da utenti più esigenti. Nonostante ciò, la radio è apprezzata per il suo basso consumo quando alimentata a batterie, rendendola pratica per un uso prolungato lontano da prese di corrente.
Il Tecsun R-9012 si posiziona come un ricevitore entry-level con un buon rapporto qualità-prezzo, specialmente per chi si avvicina al mondo del radioascolto o cerca un dispositivo semplice e portatile per l'uso quotidiano. Le sue 12 bande offrono una buona varietà di ascolto, e le prestazioni in AM e FM sono generalmente considerate adeguate per la fascia di prezzo.
Tuttavia, è importante essere consapevoli dei suoi limiti. L'imprecisione del quadrante, la potenziale sensibilità alle interferenze e alcune critiche sulla qualità costruttiva suggeriscono che non si tratti di un prodotto esente da difetti. Alcuni utenti hanno persino preferito modelli di marche concorrenti o precedenti, indicando che la qualità Tecsun potrebbe non essere più quella di un tempo, o che esistono alternative più performanti a parità di prezzo, sebbene magari meno conosciute.
In sintesi, il Tecsun R-9012 è una scelta valida per chi cerca un'esperienza di radioascolto analogica, economica e portatile. È particolarmente consigliato per l'uso in ambienti con meno interferenze o per chi è disposto a sperimentare con antenne esterne per migliorare le prestazioni sulle onde corte. Per gli appassionati più esperti o per chi esige la massima precisione e qualità costruttiva, potrebbero essere necessari investimenti maggiori in modelli di gamma superiore.
Ciertamente estamos hablando de un producto interesante, pero ¿qué piensa la gente después de comprarlo?