Nel mondo in continua evoluzione del gaming e del computing ad alte prestazioni, la gestione termica del sistema è diventata un fattore critico. Un processore che opera a temperature elevate non solo può portare a una diminuzione delle prestazioni, ma anche a una riduzione della longevità dei componenti. Per questo motivo, molti appassionati di PC si rivolgono a soluzioni di raffreddamento avanzate come i sistemi di watercooling All-In-One (AIO). Tra le opzioni disponibili sul mercato, l'Empire Gaming Guardian G-V20 si presenta come una soluzione interessante, promettendo un raffreddamento efficiente e un'estetica accattivante grazie all'illuminazione ARGB. Questo articolo approfondirà le caratteristiche, le prestazioni e le opinioni degli utenti su questo specifico kit di watercooling, analizzando se sia in grado di mantenere le promesse fatte da Empire Gaming.
Il watercooling All-In-One (AIO) rappresenta una via di mezzo tra i tradizionali dissipatori ad aria e i complessi sistemi di raffreddamento a liquido custom. Un kit AIO è un sistema sigillato e pre-assemblato che include una pompa integrata nel blocco CPU, tubi flessibili, un radiatore e ventole. Il liquido refrigerante circola all'interno di questo circuito chiuso, assorbendo il calore dalla CPU tramite il blocco e dissipandolo nell'ambiente attraverso il radiatore. Questo sistema è generalmente più efficiente dei dissipatori ad aria, specialmente per CPU ad alto consumo energetico o in scenari di overclocking spinto, grazie alla maggiore capacità termica del liquido e alla possibilità di posizionare il radiatore in una zona strategica del case per un migliore flusso d'aria.
Il Guardian G-V20 di Empire Gaming è progettato per offrire un equilibrio tra prestazioni, estetica e facilità d'uso. Analizziamo nel dettaglio i suoi componenti:
Il cuore del sistema è il blocco CPU, che ospita la pompa e la piastra di contatto in rame. La base in rame è fondamentale per la sua elevata conducibilità termica, permettendo un rapido trasferimento del calore dalla CPU al liquido refrigerante. La progettazione compatta della pompa e la resistenza dei tubi sono pensate per garantire un ciclo di raffreddamento affidabile e duraturo nel tempo. La pompa, integrata nel blocco, è un elemento chiave per il mantenimento delle prestazioni, e la sua efficienza è cruciale per il corretto funzionamento dell'intero sistema.
Il kit include un radiatore da 240 mm, una dimensione standard che offre un buon compromesso tra capacità di dissipazione e compatibilità con la maggior parte dei case per PC. Le alette in alluminio del radiatore massimizzano la superficie di scambio termico, facilitando la dispersione del calore. A questo radiatore sono abbinate due ventole da 120 mm con tecnologia PWM. Le ventole PWM (Pulse Width Modulation) permettono un controllo preciso della velocità in base al carico termico del sistema, garantendo un funzionamento più silenzioso quando il PC è sotto sforzo ridotto e massimizzando il flusso d'aria quando necessario. L'inclusione di LED RGB sulle ventole aggiunge un elemento estetico personalizzabile.
Una delle caratteristiche distintive del Guardian G-V20 è il sistema di illuminazione ARGB (Addressable RGB) a 3 pin e 5 Volt. Questo tipo di illuminazione permette di controllare individualmente ogni singolo LED, offrendo un'ampia gamma di effetti e colori personalizzabili. Gli utenti possono sincronizzare l'illuminazione del watercooling con quella di altri componenti compatibili (scheda madre, altre ventole, ecc.) per creare un'estetica coerente e d'impatto all'interno del proprio PC. La compatibilità è un altro punto di forza, con supporto sia per le più recenti piattaforme Intel (come LGA 1700, 1200, 115x) che AMD (come AM5, AM4). Le dimensioni specifiche del blocco CPU (L78 x L73 x H43 mm) e del radiatore (L274 x L120 x H27 mm) sono importanti per verificare la compatibilità fisica con il proprio case e la scheda madre.
Le recensioni degli utenti offrono uno spaccato prezioso sulle prestazioni reali e sull'esperienza d'uso del Guardian G-V20. In generale, il feedback è positivo, con molti utenti che lodano il rapporto qualità-prezzo e l'efficacia del raffreddamento.
Diversi utenti hanno riportato temperature significativamente più basse rispetto ai dissipatori ad aria stock o di terze parti. Ad esempio, alcuni hanno visto le temperature del loro processore scendere a circa 58°C sotto carico, un miglioramento notevole che garantisce margine per l'overclocking o semplicemente per un funzionamento più stabile. Un utente ha evidenziato come questo kit raffreddi meglio di un modello di marca concorrente più costoso, mantenendo le temperature molto basse anche con overclocking spinto. Un altro ha riscontrato un miglioramento passando da 92°C con un dissipatore ad aria a un massimo di 75°C con il Guardian G-V20 su un Ryzen 5 3600.
La questione del rumore è spesso un punto dolente per i sistemi di raffreddamento. Le recensioni sul Guardian G-V20 sono miste ma tendenzialmente positive. Alcuni utenti lo definiscono silenzioso, anche con le ventole al massimo. Altri notano che la pompa può essere leggermente udibile a bassi carichi, ma il rumore è paragonabile a quello di concorrenti di fascia alta. In generale, quando le ventole operano a pieno regime, il rumore è presente ma spesso descritto come non fastidioso, specialmente se si utilizzano cuffie durante il gaming. Un utente ha specificato che, pur essendo più rumoroso del suo precedente dissipatore ad aria, il rumore non è un problema durante le videochiamate o attraverso il microfono.
L'installazione è generalmente considerata facile, specialmente su piattaforme AM4 grazie all'utilizzo di viti anziché leve di montaggio. Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato che le istruzioni potrebbero non essere chiarissime per chi installa un sistema di watercooling per la prima volta. Ci sono stati anche casi isolati in cui le viti fornite erano troppo lunghe per determinati alloggiamenti, richiedendo l'uso di viti più corte incluse nel bundle. Un utente ha riscontrato problemi di compatibilità a causa dello spazio limitato con le ventole della RAM sulla propria scheda madre, suggerendo di verificare attentamente le dimensioni prima dell'acquisto.
La qualità costruttiva è generalmente apprezzata, con un aspetto
Ciertamente estamos hablando de un producto interesante, pero ¿qué piensa la gente después de comprarlo?